Primaria San Biagio

Informazioni

Il plesso della Scuola Primaria San Biagio, ubicato nel quartiere omonimo, ospita undici classi, attualmente con un totale di 213 alunni; l’edificio scolastico si sviluppa su due piani più un piano seminterrato. Oltre agli spazi utilizzati per le singole classi, il plesso dispone di un’aula di informatica, di una palestra e di due aule per attività riservate ad alunni diversamente abili. Al pianterreno è stata allestita un’aula che ospiterà laboratori per favorire l’inclusività, nell’ambito del progetto “Scuola Potenziata”. Nel piano seminterrato il plesso dispone di un’ampia cucina e di un locale adibito a refettorio. L’edificio è provvisto di ascensore. Esternamente, sul retro, si trova un ampio giardino attrezzato per attività ludiche e motorie e adiacente all’edificio è presente un parcheggio per le vetture del personale.

IndirizzoViale dei Mille, 11 Codogno (LO)
Telefono0377 32386 
Referente di plessoClara Veluti – veluti.clara@ic-codogno.it
Referente sicurezzaAlessandra Cavallaro
Sezioni e Docenti1A – Granata – Rapelli – sostegno: Dragoni
1B – Polenghi – Laino – sostegno: Ferrari
2A – Cabrini – Guzzardella A. – sostegno: Bernasconi e Sala
2B – Murgo, Pozzoli – sostegno: Tortomasi
3A – Veluti – Marioncini – sostegno: Dossena
3B – Cavallaro – Casarini – sostegno: Bettinelli
4A – Ghidotti – Ferrari – sostegno: Nastasi
4B – Polenghi, Dalmiglio – sostegno: Lovergine
4C – Barbieri – Guasconi – sostegno: Ghizzinardi
5A – Marini – Rossi
5B – Lenta – Machì – sostegno: Zavaglia
Religione: Marioncini M. – Guaragni
Alternativa alla religione cattolica: Pasetto e altre

REGOLAMENTAZIONE FUNZIONAMENTO PLESSO

Al suono della prima campanella alle 8:15 solo gli alunni, senza i loro accompagnatori, entrano in cortile e raggiungono la postazione assegnata alla loro classe di appartenenza. Le classi seconde e terze accedono dal cancello pedonale, mentre le classi quarte e quinte dal cancello carraio. Al suono della seconda campanella alle 8:20, gli alunni delle varie classi fanno il loro ingresso nell’edificio scolastico, entrando nell’atrio dalle due entrate dell’ ingresso principale.
Le varie classi, sotto la guida delle insegnanti, raggiungono le proprie aule poste al piano superiore dell’edificio.
Le lezioni del mattino sono interrotte dal suono della campanella alle ore 10.20 che segnala la pausa dell’intervallo, con la consumazione della merenda.
Dopo una ventina di minuti riprendono le lezioni.
A partire dalle ore 12.30, dopo che è avvenuta la sanificazione degli ambienti, ogni gruppo classe pranza nella propria aula.
Successivamente arriva il momento della ricreazione che si protrae fino alle 14.20, orario in cui iniziano le lezioni pomeridiane.
Al termine, alle ore 16:20, le varie classi scaglionate raggiungono l’atrio ed escono da scuola, con le stesse modalità previste per gli ingressi.

Allo stesso modo saranno regolamentate le uscite.

Progetti a.s. 2020/21

  • Classe I A:
    • progetto musicale “Musicantando”
    • progetto di motoria “Easybasket”
  • Classe I B:
    • progetto musicale “Musicantando”
    • progetto di motoria “Easybasket”
  • Classe II A:
    • progetto di motoria “Easybasket”
  • Classe II B:
    • progetto di motoria “Easybasket”
    • “I diritti dei bambini” (Unicef)
    • “Pari opportunità”
  • Classe III A:
    • progetto di motoria “Easybasket”
    • progetto di musica “Conoscere per capire l’arte dei suoni” (a cura del maestro Bassanini)
  • Classe III B:
    • progetto erasmus ka2 “outstanding inclusion and cultural heritage”
    • progetti Etwinning:
      • “sharedconnections”
      • “ecosystem and biodiversity in the aquatic world”
      • “from the red zone to the green zone”
    • progetto di coding e robotica “code’s cool! sperimentiamo il coding”, con partecipazione alla EUCodeWeek, Hour of cCode, eventi vari.
    • progetto sperimentazione con il MIUR: Minecraft education
    • progetto: conosco il mio quartiere e la mia città: camminando mi rilasso!
    • progetto di istituto outdoor school: sperimentazione di scuola all’aperto
    • progetto: maths is fun: sperimentazione di una didattica laboratoriale di matematica
    • progetto musica col maestro bassanini “Conoscere per capire l’arte dei suoni”.
    • progetto “Multisport”
  • Classe IV A:
    • progetto di motoria “Easybasket”
    • progetto di musica “Conoscere per capire l’arte dei suoni” (a cura del maestro Bassanini) –
    • “Sbullolandia” (con l’educatore Stefano Contardi)
  • Classe IV B:
    • progetto di motoria “Easybasket”
    • progetto di musica “Conoscere per capire l’arte dei suoni” (a cura del maestro Bassanini) –
    • “Sbullolandia” (con l’educatore Stefano Contardi)
  • Classe V A:
    • progetto di motoria “Easybasket”
    • progetto di musica “Conoscere per capire l’arte dei suoni” (a cura del maestro Bassanini) –
    • Progetto Unicef – Progetto “Parità di genere”
    • Progetto filatelico Poste Italiane – “Libriamoci”
  • Classe V B:
    • progetto di motoria “Easybasket”
    • progetto di musica “Conoscere per capire l’arte dei suoni” (a cura del maestro Bassanini)