Informazioni
La scuola dell’Infanzia ad approccio montessoriano Garibaldi è situata in via Cavour in un edificio degli anni ‘60, completamente ristrutturato ed adeguato secondo le norme sismiche attuali; gode di un ampio giardino soleggiato e attrezzato con giochi. L’edificio è suddiviso in tre grandi aule collegate da un corridoio di accesso; inoltre sono presenti due sgabuzzini per il personale della scuola e servizi igienici per i bambini e per gli adulti. Una scuola statale ad approccio montessoriano nel 2019 punta a integrare tutte quelle strategie di didattica innovativa che da diversi anni il nostro Istituto sta perseguendo, compresi i progetti comuni ai tre ordini di scuola, nell’ottica di favorire l’acquisizione delle competenze chiave europee del cittadino di oggi e di domani.
Indirizzo | via Cavour, Codogno (LO) |
Telefono | 333 764 7961 |
Referente di plesso | Serena Tonoli tonoli.serena@ic-codogno.it |
Sezioni e Docenti | Sez. A Carmen Spensierato, Elisabetta Granata, Antonella Buonaurio (sostegno), Rossana Nastasi Sez. B Serena Tonoli, Enrica Steffenini, Rossana Nastasi |
REGOLAMENTAZIONE FUNZIONAMENTO PLESSO
Ingresso dalle 8.00 alle 9.15. Prima uscita: 11.40; seconda uscita (straordinaria e con firma del genitore): 13.30; ultima uscita: dalle 15.30 alle 16.00.
INGRESSO:
Dalle 8.00 alle 8.30, i genitori entreranno dal portone che conduce al giardino (questo perché l’affluenza degli alunni a quell’ora è davvero ridotta).
Dalle 8.30 alle 9.15: Sezione A entra dal portone del cortile, Sezione B entra dall’ingresso fronte strada.
Per far questo è necessario che dalle 8 alle 8.30 siano in servizio un collaboratore (che fa sorveglianza) e due docenti (una per sezione) e dalle 8.30, un collaboratore e tre docenti (uno che fa sorveglianza) secondo tabella riportata.
Collaboratore | Sezione A | Sezione B | |
Dalle 8.00 alle 8.30 | n. 1 | n. 1 | n. 1 |
Dalle 8.30 alle 9.15 | n. 1 | n. 2 (o n. 1 a seconda del turno) | n. 1 (n. 2 a seconda del turno) |
USCITA:
Anche per l’uscita non si prevede scaglionamento. Il genitore o chi per lui, entrerà dal portone che conduce in giardino e si dirigerà verso le rispettive sezioni. A quel punto l’insegnante consegnerà il bambino. In servizio ci saranno due docenti (una per sezione) e un collaboratore che farà sorveglianza.
Routine giornaliera:
- Dalle 8 alle 9.15: accoglienza. Il bambino verrà accompagnato dal collaboratore o dal docente nella stanza di appartenenza.
- 9.20-9.50 servizi igienici e cura della persona in bagno seguendo una turnazione stabilita.
- 10.00-10.20 Merenda
- 10.20-11.00 tempo lavorativo dedicato alle varie attività previste dalla programmazione.
- 11.00-11.30 uscita in giardino.
- 11.20-12.00 servizi igienici e cura della persona in bagno con turnazione.
- 12.00-13.00 pranzo.
- 13.00-13.20 turnazione bagno.
- 13.00-13.30 gioco libero in giardino o nelle rispettive stanze.
- 13.30-15.00 tempo del lavoro organizzato su una stanza sola delle due.
- 15.00-15.30 turnazione in bagno.
- 15.30-16.00 uscita. I genitori potranno trovare il loro figlio/a nella propria sezione e una volta consegnato le insegnanti non avranno più alcun tipo di responsabilità.
Progetti a.s. 2020/21
- Accoglienza, rivolto a tutti gli alunni (mese di settembre)
- Pratica psicomotoria, rivolto ai bambini di 3 e 4 anni (area salute)
- Consulenza operativa – sportello genitori (area salute)
- Educazione stradale, rivolto ai bambini di 5 anni (area salute)
- Sport inclusivo, rivolto ai bambini di 4 anni (area inclusione)
- Recupero del disagio (area inclusione)
- Lausiadi, rivolto ai bambini di 5 anni (area sportiva)
- Alfabetizzazione, rivolto ai bambini di 5 anni (area intercultura)
- eTwinning, coding e erasmus (area innovazione didattica)
- Progetto ponte, rivolto agli alunni di 5 anni con disabilità (area inclusione)
- Coding e robotica educativa, rivolto a tutti gli alunni (area innovazione)
- Progetto inglese, rivolto a tutti gli alunni (progetto specifico)
- La scuola va in giardino, rivolto a tutti gli alunni (progetto specifico)
- Lezioni dal 22 marzo alle vacanze pasqualiContinuano le lezioni in didattica a distanza fino alle vacanze di Pasqua. Di seguito i video realizzati nelle ultime settimane di marzo:
- Lezioni dad dall’8 al 18 marzo a.s. 2020/2021Ripresa la dad, ecco i video dall’8 marzo 2021:
- Lezioni didattica a distanza a. s. 2019/20Durante l’inaspettata situazione di emergenza le lezioni si sono svolte in modalità online. Ecco di seguito i link alle cartelle che contengono le videolezioni realizzate: lezioni marzo-giugno 2020