Infanzia Fombio

Informazioni

La Scuola dell’Infanzia “Don Zeno” di Fombio è ubicata nella località di Fombio in via Amerigo Vespucci. L’edificio di nuova costruzione è costituito da un ingresso con armadietti per l’accoglienza dei bambini, da un corridoio ampio e luminoso dedicato alle comunicazioni per le famiglie, da un ampio spazio di 150 mq in open space, suddiviso in modo funzionale in un salone, dotato da una parte di giochi morbidi e di spazio libero per l’attività psicomotoria, così come per l’accoglienza (è presente una Lim, per la didattica digitale, la visione di video ecc.) e da un’altra parte suddivisa in zone (l’angolo morbido della lettura con tappetone e libreria, l’angolo casetta con cucina, bambole, travestimenti, angolo delle costruzioni, ecc. Vi sono inoltre una grande aula didattica (aula gialla) attrezzata con materiali di facile consumo, casellari per ogni bambino, giochi logici e un angolo dedicato al coding, servizi igienici per i bambini, per gli adulti, un’aula blu per la suddivisione in gruppi dei bambini, una piccola aula dedicata al laboratorio e ad attività mirate e alternative, sempre dedicate ad un piccolo numero di alunni, una sala da pranzo (con mensa interna, gestita dalla ditta Sodexho), un giardino situato nella parte posteriore dell’edificio, dotato di giochi per l’esterno. Il servizio pre-scuola (7.45-8.00) si espleta con la sorveglianza della collaboratrice scolastica e il post-scuola (16.00-17.30) è gestito dal Comune, su richiesta delle famiglie.

  • 8:00/9:15 accoglienza quotidiana in salone con scelta libera di giochi collettivi, individuali e strutturati.
  • 9:15/10:30 Attività di routine: riordino, saluto di gruppo, compilazione del calendario, appello, conversazioni, canti, balli, giochi di socializzazione, pratiche igieniche e spuntino.
  • Con l’arrivo della seconda insegnante di sezione avviene la divisione in due gruppi: mezzani più 5 bambini di 3 anni, grandi più 5 bambini di 3 anni. Mentre nelle giornate di lunedì e mercoledì e nel pomeriggio del giovedì con l’arrivo della terza insegnante (potenziamento per emergenza covid) i bambini vengono suddivisi in tre gruppi 3,4 e 5 anni.
  • 10:30/11:40 si svolge l’attività didattica specifica programmata per gruppi di età e lavorano con l’insegnante covid Rosa Raija il gruppo dei 3 anni, con l’insegnante Maria Grazia Leggiero il gruppo dei 4 anni e con l’insegnante Viviana Ferrari Ventura il gruppo dei 5 anni. Il martedì mattina i bambini lavorano con l’insegnante di religione Stoppini Mara.
  • 11:40: Uscita antimeridiana
  • 11:40/12:30 pratiche igieniche e pranzo. Il pranzo avviene in sale separate mantenendo i due gruppi indicati nel punto precedente.
  • 12:30/13:30: gioco libero in salone o in giardino.
  • 13:30/15:30: pratiche igieniche e attività didattica per il gruppo grandi (laboratorio verso la scuola primaria) e semplice attività anche libera per gli altri.
  • 15:30: uscita dei bambini che usufruiscono dello scuolabus.
  • 15:45/16:00 uscita
  • Per chi ne ha fatto richiesta è previsto il servizio di prescuola dalle 7:00 alle 8:00 gestito dal comune di Fombio.
IndirizzoVia Amerigo Vespucci, 2 – Fombio (LO)
Telefono0377 32208
Referente di plessoLeggiero Maria Grazia 
segreteria@ic-codogno.it
Sezioni e DocentiSez. unica
Viviana Ferrari Ventura, Mariagrazia Leggiero
Insegnante religione: Mara Stoppini

Progetti a.s. 2020/21

  • Accoglienza, rivolto a tutti gli alunni (mese di settembre)
  • Nonni in festa, rivolto a tutti gli alunni (mese di settembre/ottobre)
  • Pratica psicomotoria, rivolto ai bambini di 3 e 4 anni (area salute)
  • Consulenza operativa -sportello genitori (area salute)
  • Lausiadi, rivolto ai bambini di 5 anni (area salute)
  • Educazione stradale, rivolto ai bambini di 5 anni (area salute)
  • Sport inclusivo (area inclusione)
  • Recupero del disagio, rivolto ai bambini di 5 anni (area inclusione)
  • Alfabetizzazione, rivolto ai bambini di 5 anni (area intercultura)
  • Teatro, rivolto a tutti gli alunni
  • Unicef, rivolto a tutti gli alunni
  • A scuola di coding, rivolto a tutti gli alunni (area inclusione)